Modello mensile suddivisione ore paghe
Configurazione del modello di suddivisione ore in causali paghe con ragionamento mensile
Suddivisione delle ore in causali paghe con ragionamento mensile. Cosa significa?
La suddivisione delle ore con ragionamento mensile significa che il calcolo delle diverse causali paga (ad esempio, ore ordinarie e straordinarie) viene effettuato considerando l’intero mese lavorativo, anziché giornalmente o settimanalmente. Questo approccio consente di distribuire le ore su base mensile, compensando eventuali eccedenze o riduzioni all’interno dello stesso mese prima di determinare straordinari o altre maggiorazioni.
Ad esempio, se un dipendente ha un orario contrattuale di 160 ore mensili, distribuite su 4 settimane da 40 ore ciascuna, e in alcune settimane lavora più ore mentre in altre meno, il sistema non assegna subito le ore extra come straordinario. Invece, attende la fine del mese per verificare il totale complessivo delle ore lavorate e solo allora determina eventuali straordinari o altre maggiorazioni in base alle regole aziendali.
Step 1: configurazione inziale
Per creare un modello di questo tipo, è necessario indicare al sistema il monte ore mensile.
Se il numero di ore mensili cambia di mese in mese (ad esempio, perché dipende dal totale delle giornate presenti nel mese), allora è necessario inserire la programmazione oraria. Questo permette al sistema di calcolare le ore in base alla distribuzione effettiva di ogni mese.
In questo caso, consultare l'articolo Come configurare la programmazione oraria di un lavoratore?
Se invece il monte ore è sempre lo stesso ogni mese, indipendentemente dal numero di giorni presenti nel mese, allora è necessario creare il CCNL compilando le ore mensili totali e le ore lavorate di default.
Step 2: creare il modello suddivisione ore paghe
Portale web Geobadge > Menu Anagrafiche > Modelli suddivisione ore paghe. |
---|
Nel portale sono disponibili due modalità per la creazione di un modello:
Utilizzo dei template predefiniti: questa opzione consente di sfruttare i template già disponibili, semplificando e velocizzando il processo di configurazione.
Premere il bottone a destra Crea da template > Modello mensile per creare un nuovo modello:
In questa modalità le regole sono già create e, se necessario, è possibile modificarle in base alle proprie esigenze.
Creazione manuale: consente di creare il modello e le relative regole da zero. In questo caso, è indispensabile aver configurato precedentemente le causali ore paghe.
Premere il bottone a destra Crea per creare un nuovo modello:
Dalla schermata, per inserire i dati richiesti dal sistema e cliccare Nuova regola per inserire le regole:
Descrizione: inserire il nome del modello (Es. Modello giornaliero).
Considera giornata effettiva: se abilitato, le causali di suddivisione seguiranno il giorno in cui è stato effettivamente svolto il lavoro, indipendentemente dal giorno di competenza. In questo modo, le ore lavorate nei festivi saranno sempre considerate festive.
Regole di suddivisione: premere il bottone Nuova regola per inserire una nuova condizione del modello.
Come creare o modificare una regola
Causale associata: indica per quale causale (Es. ordinarie, straordinarie, notturne, ecc.) si sta inserendo la regola.
Condizioni: indica entro quale range di ore lavorate la causale ha valenza:
Valida solo per contratti part time: condizione necessaria per configurare regole di suddivisione ore per ottenere ore supplementari per contratti part time.
Per maggiori informazioni vedere gli esempi sotto.
Se le ore lavorate sono comprese tra: per permettere al modello di leggere la programmazione oraria del lavoratore, è necessario inserire come ore lavorate ‘0’ ed alzare il flag Somma con ore previste dalla programmazione oraria del rapporto contrattuale (nelle pagine a seguire è possibile approfondire vari esempi).
Intervallo di validità:
Valida solo per giorni: indicazione se considerare la regola per giorni feriali o festivi.
Che cadono di: indicazione delle giornate per il calcolo della causale.
Dalle ore alle ore: range orario nel quale è valida la regola.
In caso di notturno, abilitare (sotto a "Alle ore") il flag "del giorno successivo".
Per maggiori informazioni vedere i seguenti esempi.
Esempio regola ore ordinarie
Regola per considerare ore ordinarie tutte le ore lavorate comprese tra l’ora ‘0’ e l’ora ‘0 più programmazione oraria del rapporto contrattuale’ dal lunedì al sabato dalle 06:00 alle 22:00.
Nell’esempio con programmazione oraria 8 ore lunedì-venerdì, saranno ore ordinarie le prime 168 ore lavorate (prendendo come esempio Marzo 2025 che ha 21 giorni lavorativi) comprese tra le 06:00 e le 22:00.
Esempio regola ore notturne
Regola per considerare ore notturne tutte le ore lavorate comprese tra l’ora ‘0’ e l’ora ‘0 più programmazione oraria del rapporto contrattuale’ dal lunedì al sabato dalle 22:00 alle 06:00.
Nell’esempio con programmazione oraria 8 ore lunedì-venerdì, saranno ore ordinarie le prime 168 ore lavorate (prendendo come esempio Marzo 2025 che ha 21 giorni lavorativi) comprese tra le 22:00 e le 06:00.
Esempio regola ore straordinarie
Regola per considerare ore straordinarie tutte le ore lavorate comprese tra l’ora ‘0 più programmazione oraria del rapporto contrattuale’ e ‘744’ dal lunedì al sabato dalle 06:00 alle 22:00.
Nell’esempio con programmazione oraria 8 ore lunedì-venerdì, saranno ore straordinarie tutte le ore dopo la 168° ora lavorata (prendendo come esempio Marzo 2025 che ha 21 giorni lavorativi).
Esempio regole ore supplementari e ore straordinarie per contratti part time
⚠️Attenzione: per gestire in maniera ottimale la suddivisione delle ore per i contratti part time, è necessario effettuare alcune configurazioni preliminari.
Creare la causale ore paghe Supplementari (solo se modello creato manualmente): necessario creare la causale di tipo supplementare in causali ore paghe.
Inserire la tipologia di orario lavorativo e la percentuale part-time nell'anagrafica del lavoratore.
Portale web Geobadge > Menu Anagrafiche > Lavoratori > Richiamare il lavoratore interessato > Tab Dati rapporto contrattuale
Eseguite queste configurazioni preliminari è possibile configurare le regole di suddivisione ore per il calcolo delle ore supplementari e delle ore straordinarie per i contratti part time.
Regola ore supplementari per contratti part time
Regole per considerare ore supplementari per contratti part time tutte le ore lavorate comprese tra l’ora ‘0 più programmazione oraria del rapporto contrattuale’ e ‘l’ora 0 più somma con ore previste dalla programmazione oraria del relativo contratto a tempo pieno’.
Nell’esempio con programmazione oraria 4 ore lunedì-venerdì, saranno ore supplementari tutte le ore dopo la 74° ora lavorata e fino alla 168° ora e sarà poi necessaria un’ulteriore regola per gestire le ore straordinarie per contratti part time.
Regola ore straordinarie per contratti part time
Regole per considerare ore straordinarie per contratti part time tutte le ore lavorate comprese tra l’ora ‘0 più somma con ore previste dalla programmazione oraria del relativo contratto a tempo pieno’ alla 744.
Nell’esempio con programmazione oraria 4 ore lunedì-venerdì, saranno ore straordinarie tutte le ore dopo la 168° ora lavorata.
Questo articolo ha risposto alla tua domanda?