Luoghi

Imposta i luoghi di lavoro per rendere possibile la geolocalizzazione: è opzionale e a norma di legge.

Sara Morandini
Scritto da Sara MorandiniUltimo aggiornamento 6 mesi fa

Portale web Geobadge > Menu Anagrafiche > Luoghi

Come funziona le geolocalizzazione?

  1. L’amministratore del portale crea il luogo di lavoro.

  2. L’amministratore del portale può:

    • nello Scenario attività e nello Scenario attività e presenze associare i luoghi ai servizi.

    • nello Scenario presenze associare i luoghi ai rapporti contrattuali (lavoratori).

  3. L’utente lo vede sulla propria app Geobadge e il sistema fa un paragone tra le coordinate del luogo e quelle rilevate della persona tramite GPS.

  4. Stabilito se la timbratura è in area o fuori area (in questo caso sul dettaglio del cartellino si potrà vedere la distanza in metri) le coordinate dell’utente vengono eliminate e non archiviate sui server Geobadge.

Creare, modificare o eliminare un luogo

Tramite i bottoni disponibili in alto a destra è possibile Creare, modificare o eliminare Luoghi.

⚠️Attenzione: tramite il bottone Analisi associazione è possibile verificare eventuali associazioni luogo/rapporti contrattuali o luogo/servizi.

In fase di creazione di un nuovo luogo compilare i dati richiesti dal sistema:

Tab Dati luogo

  • Descrizione: nome del luogo di lavoro come ad esempio UFFICIO GORLAGO (BG), MAGAZZINO MILANO (MI), ecc.

    ⚠️Attenzione: la descrizione inserita sarà visibile per i lavoratori sulla app Geobadge.

  • Luogo di tipo smart working: Le timbrature con luoghi di tipo smart working vengono evidenziate sul portale web.

Tab Indirizzo

  • Stato, Provincia, Comune, Via, Codice postale e numero civico: inserire i dati per ottenere le coordinate geografiche del luogo.

Tab Posizione geografica

  • Validazione posizione geografia timbratura:

    1. Non attiva: per inviare la timbratura la app Geobadge non deve aver accesso alla geolocalizzazione e le coordinate geografiche non saranno presenti.

    2. Attiva se disponibile: se il lavoratore ha il GPS acceso e c’è segnale nel momento in cui timbra, la timbratura arriva al portale con il dettaglio in area o fuori area. Se il lavoratore dovesse avere il GPS spento o non dovesse esserci segnale, la timbratura arriva al portale senza geolocalizzazione.

    3. Obbligatoria: se il lavoratore ha il GPS acceso e c’è segnale nel momento in cui si timbra, la timbratura arriva al portale con il dettaglio in area o fuori area. Se il lavoratore dovesse avere il GPS spento o non dovesse esserci segnale, la app Geobadge blocca la timbratura e non viene inviato alcun dato al portale web.

  • Latitudine e longitudine: coordinate geografiche utili per individuare la posizione di un punto sulla terra.

  • Raggio area (in metri): Impostato il luogo con le sue coordinate è possibile specificare un raggio di validità, ovvero il raggio entro cui il sistema definisce una timbratura in area o fuori area.

    Attenzione: il valore minimo del raggio di validità è 100 mt; al di sopra si può impostare il valore che si vuole.

  • Funzionalità imposta con mappa: premere il bottone disponibile a destra per verificare visivamente sulla mappa il luogo impostato. Se necessario spostare il pin, in corrispondenza esatta del luogo di lavoro, per essere più precisi:

Tab Setup aggiuntivi per invio timbrature

Qui trovi:

  • Tipologia di scansione accettata: Qualsiasi (Codice QR e/o tag NFC), solo Codice QR oppure solo tag NFC.

  • Scansione codice QR o tag NFC obbligatoria: Necessario scansionare il codice QR o il tag NFC per poter selezionare il luogo nella app Geobadge prima di inviare la timbratura.

  • Validazione online ora timbratura: Se attiva questa impostazione, la app Geobadge valida l'ora corrente tramite server NTP prima di inviare la timbratura ma è obbligatoria la connessione di rete.

  • Indirizzi IP validi per invio timbrature: gli indirizzi IP indicati saranno usati per verificare la coincidenza delle timbrature con il luogo. Tentativi di timbratura da indirizzi non autorizzati mostreranno un errore e non verranno inviati al portale web.

Stampare il QR code oppure configurare il tag NFC che identifica il luogo

Una delle modalità per timbrare, previste da Geobadge, consiste nell'avvicinare lo smartphone del lavoratore al tag NFC oppure scansionare un QR code che identificano il luogo di lavoro.
La scansione, che in questo scenario identifica il luogo nel quale il lavoratore timbra, può essere:

  1. Facoltativa: scelta per semplificare la scelta del servizio nell’elenco a discesa della app.

  2. Obbligatoria: scelta obbligatoria per poter inviare timbrature dalla app.

Attivando questo scenario è quindi necessario avere il QR Code oppure l’NFC disponibile nel luogo di lavoro.

Ottenere il QR code

  1. Nella maschera di modifica luogo in:

    Menu Anagrafiche > Luoghi > Selezionare il luogo interessato > Modifica > Stampa tag

  2. Nell‘elenco luoghi in:

    Menu Anagrafiche > Luoghi > Stampa tag

Completando il processo, seguendo uno dei due metodi sopra indicati, otterrai:

Dalla funzionalità Stampa tag è possibile:

  1. Scaricare/stampare immagine codice QR per ottenere solo il QR Code del luogo.

  2. Scaricare in PDF per ottenere la stampa del badge del luogo.

⚠️Attenzione: l'installazione del tag NFC sul luogo di lavoro richiede che tutti i lavoratori abbiano la funzionalità di lettura NFC attivata sui propri dispositivi per poterlo utilizzare.

Per maggiori informazioni vedere l'articolo Configurare un tag NFC (badge) del luogo.

Questo articolo ha risposto alla tua domanda?