Modelli arrotondamento presenze e attività

Configurazioni per regolare i minuti di tolleranza sugli orari di timbratura in ingresso ed uscita.

Lara Egil
Scritto da Lara EgilUltimo aggiornamento 2 mesi fa

Portale web Geobadge > Menu Anagrafiche > Modelli arrotondamento presenze

Portale web Geobadge > Menu Anagrafiche > Modelli arrotondamento attività

Creare il modello arrotondamento

Non c’è alcun problema nel configurare regole di arrotondamento diverse per le timbrature di attività e di presenza, poiché il software è in grado di gestirle separatamente:

  1. Il Modello arrotondamento attività ha l’obiettivo di arrotondare le timbrature di attività (Es. trasformare 08:31 12:35 in 08:30 12:30).

  2. Il Modello arrotondamento presenze ha l’obiettivo di arrotondare le timbrature di presenza (Es. trasformare 08:31 12:35 in 08:30 12:30).

La procedura di creazione è necessaria in fase di configurazione iniziale del sistema oppure se necessari nuovi modelli di arrotondamento.

Geobadge offre una serie di Modelli di arrotondamento preconfigurati per poi renderli completamente personalizzabili:

Dopo aver premuto Crea da template compare l’elenco dei modelli preconfigurati, scegliere un modello e premere Crea:

Premuto il tasto Crea il modello arrotondamento selezionato verrà mostrato.

È possibile modificare la descrizione del modello e premendo nuovamente Crea (o Crea ed esci) il modello viene salvato in Geobadge:

Esempi funzionamento modelli arrotondamento template

Arrotondamenti 30 Min con tolleranze 5 Min Ing e 0 Min Usc

  1. La società retribuisce la mezz’ora lavorata e non i quarti d’ora (Arrotondamenti 30 Min).

  2. La tolleranza 5 minuti in ingresso indica che le timbrature di entrata:

    • Tra il minuto 0 e 5 saranno arrotondate al minuto 0.

    • Tra il minuto 6 e 35 verrà arrotondato al minuto 30.

    • Tra il minuto 36 e 60 verrà arrotondato al minuto 60.

      In pratica l’obiettivo è concedere fino a 5 minuti di ritardo.

  3. La tolleranza 0 minuti in uscita indica che le timbrature di fine presenza:

    • Tra il minuto 0 e 29 verrà arrotondato al minuto 0.

    • Tra il minuto 30 e 59 verrà arrotondato al minuto 30.

      In pratica l’obiettivo è retribuire la mezz’ora solo se effettivamente lavorata.

    Esempi funzionamento:

    • Timbrature 08:31 12:35 13:58 18:06 ➡ Processo ‘Genera ed arrotonda intervalli presenza’ ➡ 08:30 12:30 14:00 18:00.

    • Timbrature 08:36 12:29 14:07 18:32 ➡ Processo ‘Genera ed arrotonda intervalli presenza’ ➡ 09:00 12:00 14:30 18:30.

Arrotondamenti 30 Min con tolleranze 3 Min Ing e 0 Min Usc

  1. La società retribuisce la mezz’ora lavorata e non i quarti d’ora (Arrotondamenti 30 Min).

  2. La tolleranza 3 minuti in ingresso indica che le timbrature di entrata:

    • Tra il minuto 0 e 3 saranno arrotondate al minuto 0.

    • Tra il minuto 4 e 33 verrà arrotondato al minuto 30.

    • Tra il minuto 34 e 60 verrà arrotondato al minuto 60.

      In pratica l’obiettivo è concedere fino a 3 minuti di ritardo.

  3. La tolleranza 0 minuti in uscita indica che le timbrature di fine presenza:

    • Tra il minuto 0 e 29 verrà arrotondato al minuto 0.

    • Tra il minuto 30 e 59 verrà arrotondato al minuto 30.

      In pratica l’obiettivo è retribuire la mezz’ora solo se effettivamente lavorata.

    Esempi funzionamento:

    • Timbrature 08:33 12:35 14:03 18:29 ➡ Processo ‘Genera ed arrotonda intervalli presenza’ ➡ 08:30 12:30 14:00 18:00.

    • Timbrature 08:34 12:29 14:04 18:32 ➡ Processo ‘Genera ed arrotonda intervalli presenza’ ➡ 09:00 12:00 14:30 18:30.

Arrotondamenti 15 Min con tolleranze 5 Min Ing e 0 Min Usc

  1. La società retribuisce i quarti d’ora lavorati (Arrotondamenti 15 Min).

  2. La tolleranza 5 minuti in ingresso indica che le timbrature di entrata:

    • Tra il minuto 0 e 5 saranno arrotondate al minuto 0.

    • Tra il minuto 6 e 20 verrà arrotondato al minuto 15.

    • Tra il minuto 21 e 35 verrà arrotondato al minuto 30.

    • Tra il minuto 36 e 50 verrà arrotondato al minuto 45.

    • Tra il minuto 51 e 60 verrà arrotondato al minuto 60.

      In pratica l’obiettivo è concedere fino a 5 minuti di ritardo.

  3. La tolleranza 0 minuti in uscita indica che le timbrature di fine presenza:

    • Tra il minuto 0 e 14 verrà arrotondato al minuto 0.

    • Tra il minuto 15 e 29 verrà arrotondato al minuto 15.

    • Tra il minuto 30 e 44 verrà arrotondato al minuto 30.

    • Tra il minuto 45 e 59 verrà arrotondato al minuto 45.

      In pratica l’obiettivo è retribuire il quarto d’ora solo se effettivamente lavorato.

    Esempi funzionamento:

    • Timbrature 08:33 12:35 14:20 18:14 ➡ Processo ‘Genera ed arrotonda intervalli presenza’ ➡ 08:30 12:30 14:15 18:00.

    • Timbrature 08:36 11:58 14:21 18:20 ➡ Processo ‘Genera ed arrotonda intervalli presenza’ ➡ 08:45 11:45 14:15 18:15.

Configurare il Modello arrotondamento

Un Modello arrotondamento è composto da una serie di regole che verranno applicate in ordine e permettono di trasformare le timbrature (originali e grezze) in Intervalli attività arrotondati (se il modello viene applicato alle timbrature di attività) o Intervalli presenze arrotondati (se il modello viene applicato alle timbrature di presenza).

Visualizzare il Modello arrotondamento

Entrare in:

Portale web Geobadge > Menu Anagrafiche > Modelli arrotondamento attività

(per i modelli di arrotondamento attività) oppure entrare in:

Portale web Geobadge > Menu Anagrafiche > Modelli arrotondamento presenze

(per i modelli di arrotondamento presenze) per visualizzare i modelli configurati. Con i bottoni disponibili in alto a destra è possibile gestire i modelli del vostro account:

Modificare il Modello arrotondamento presenze

Selezionare il modello e premere Modifica per visualizzare le regole impostate:

Dalla funzionalità di modifica del Modello arrotondamento è possibile inserire i dati richiesti dal sistema:

  • Descrizione: inserire la descrizione del modello che verrà visualizzata in ogni funzionalità Geobadge.

  • Modalità di calcolo delle giornate di competenza: indica su quale giornata verrà attribuito l’intervallo (ore) in fase di            Generazione intervalli (e relativa applicazione del modello orario):

    1. Giornata inizio intervallo: tutte le ore verranno attribuite alla giornata di competenza della prima timbratura della giornata (Es. ingresso il 30/05 alle ore 22:00 e uscita il 31/05 alle ore 06:00 = 8 ore sul giorno 30/05).

    2. Giornata fine intervallo: tutte le ore verranno attribuite alla giornata di competenza dell’ultima timbratura della giornata (Es. ingresso il 30/05 alle ore 22:00 e uscita il 31/05 alle ore 06:00 = 8 ore sul giorno 31/05).

    3. Giornata con più ore: le ore verranno attribuite alla corretta giornata di competenza (Es. ingresso il 30/05 alle ore 22:00 e uscita il 31/05 alle ore 06:00 = 2 ore sul giorno 30/05 + 6 ore sul giorno 31/05).

    4. Dopo aver applicato il modello arrotondamento presenze sarà necessario applicare il modello suddivisione ore paghe per ottenere l’intervallo in causali ordinarie, straordinarie, notturne, ecc.

  • Obsoleto: permette di rendere obsoleto (non disponibile) un modello che non verrà più utilizzato nella procedura Processo arrotondamento e suddivisione ore paghe.

  • Regole: Inserire, eliminare, modificare o duplicare una regola di arrotondamento. È possibile spostare la priorità di una regola di arrotondamento (Sposta su Sposta giù) ricordando che le regole vengono applicate in ordine dall’alto verso il basso.

Configurare le regole di arrotondamento

Esistono 3 tipi di regole:

  1. Regole di tipo arrotondamento

  2. Regole di tipo limite

  3. Regole di tipo pausa

Regole di tipo arrotondamento

Questo tipo di regola viene utilizzata per arrotondare le timbrature:

  • Oggetto: indica su quale estremo dell’intervallo deve essere applicata la regola.

  • Giorni di validità: indica per quali giorni verrà applicata la regola.

  • Condizioni: indica quali timbrature arrotondare in base al valore dei relativi minuti. L’estremo della presenza verrà arrotondato sovrascrivendo i minuti con il valore indicato nel campo Allora arrotonda i minuti a.

  • Intervallo di validità: Campo opzionale ed inserendo Da ora à A ora solo gli estremi delle timbrature che rientrano in questo intervallo vengono arrotondati. La funzionalità Intervallo di validità viene utilizzata per ottenere arrotondamenti differenti in base all’ora della giornata come per esempio:

    • Tra il minuto 0 e 5 arrotonda al minuto 0 per tutte le timbrature dalle 07:00 alle 19:00.

    • Tra il minuto 0 e 10 arrotonda al minuto 0 per tutte le timbrature dalle 19:00 alle 07:00.

    In pratica l’obiettivo è concedere fino a 5 minuti di ritardo per tutte le timbrature che rientrano tra le 07:00 e le 19:00 e concedere invece una tolleranza maggiore di 10 minuti di ritardo per tutte quelle tra le 19:00 e le 07:00.

Regole di tipo limite:

Questo tipo di regola viene utilizzata per imporre un limite in entrata e/o in uscita alle timbrature:

Esempio 1 Regola di tipo limite per tutte le timbrature di inizio del primo intervallo:

  • Oggetto: indica su quale estremo dell’intervallo deve essere applicata la regola.

  • Giorni di validità: indica per quali giorni verrà applicata la regola.

  • Condizioni: indica la condizione per cui è necessario spostare la timbratura allineandola al limite configurato.

    Configurando la regola come nell’esempio 1, tutte le timbrature di inizio del primo intervallo prima delle ore 08:00, vengono allineate alle 08:00 ed il limite ha validità per tutti i giorni della settimana.

    In pratica l’obiettivo è non accettare, per esempio, le timbrature prima delle ore 08:00 e se un lavoratore timbra l’inizio del primo intervallo lavorativo alle ore 05:00, 06:30, 07:00, ecc. ed il modello arrotondamento allineerà le timbrature alle ore 08:00.

Esempio 2 Regola di tipo limite per tutte le timbrature di fine dell’ultimo intervallo:

Configurando la regola come nell’immagine, tutte le timbrature di fine dell’ultimo intervallo dopo le ore 19:00, vengono allineate alle 19:00 ed il limite ha validità per tutti i giorni della settimana.

In pratica l’obiettivo è non accettare, per esempio, le timbrature dopo le ore 19:00 e se un lavoratore timbrasse la fine dell’ultimo intervallo lavorativo alle ore 20:00, 20:30, 21:00, ecc., il modello arrotondamento allineerà le timbrature alle ore 19:00.

Regole di tipo pausa

Questo tipo di regola viene utilizzata per arrotondare le pause (o addirittura eliminarle) senza tenere in considerazione le regole di arrotondamento configurate per gli inizi e fine intervallo. Solitamente questo tipo di regola è necessaria per gestire le pause caffè (o pause sigaretta o più in generale qualsiasi pausa che non sia la pausa pranzo):

  1. Se una società non fa timbrare le pause caffè ai propri lavoratori questo tipo di regola non serve.

  2. Se una società fa timbrare le pause caffè ai propri lavoratori è necessario inserire questo tipo di regola in quanto, l’arrotondamento di tali timbrature, in molti casi deve avvenire in modo differente rispetto gli arrotondamenti di tutti gli altri ingressi ed uscite.

Questo articolo ha risposto alla tua domanda?