Calcolare la banca ore

Generare e calcolare il saldo banca ore

Beatrice Mendiola
Scritto da Beatrice MendiolaUltimo aggiornamento 2 mesi fa

Portale web Geobadge > Presenze (e attività) > Riepilogo cartellini presenze > Azioni > Arrotonda e genera presenze

Per il calcolo della banca ore, come per qualsiasi altra voce retributiva, è indispensabile generare le presenze.

⚠️Attenzione: per calcolare il saldo della banca ore fino a una data specifica, è necessario indicare la data di fine periodo desiderata. Se non specificata, il sistema calcolerà automaticamente la banca ore per l'intero mese, inserendo un saldo negativo per tutte le giornate senza timbrature.

Dopo aver applicato le regole di arrotondamento e suddivisione delle ore, la situazione sarà la seguente:

  • Cliccando il puzzle in alto a destra si apre la situazione della banca ore del lavoratore:

    1. La prima riga della tabella mostra il saldo della banca ore che si ottiene sommando il residuo del mese precedente e il totale dei movimenti del mese corrente.

    2. Le righe successive mostrano i movimenti del mese, sia in positivo (indicati in verde) che in negativo (indicati in rosso), per ogni giornata di competenza.

  • Le causali ore paghe configurate in precedenza (per la banca ore accantonata) vengono indicate graficamente con (BO) ad indicare che sono state incluse nel calcolo della banca ore.

  • Il sistema calcola automaticamente le ore che andranno in banca ore confrontando le ore effettive lavorate con le ore teoriche.

    Modello suddivisione ore paghe giornaliero

    Modello suddivisione ore paghe mensile

    • Giornata con ore lavorate superiori al teorico: la differenza viene calcolata come banca ore accantonata.

    • Giornata con ore lavorate inferiori al teorico: se non sono specificate altre causali d'assenza, la differenza viene calcolata come banca ore goduta.

    • Giornata senza ore lavorate: se non sono specificate altre causali d'assenza, l'intera giornata (totale ore da teorico) viene calcolata come banca ore goduta.

    • Mese con ore totali lavorate superiori al teorico: la differenza viene calcolata come banca ore accantonata.

    • Mese con ore totali lavorate inferiori al teorico: se non sono specificate altre causali d'assenza, la differenza viene calcolata come banca ore goduta e allocata sulla giornata con la maggiore differenza tra ore lavorate e ore teoriche.

    • Giornata senza ore lavorate: di default rimangono vuote. Se fosse necessario considerarle nel calcolo della banca ore goduta, inserire manualmente l'assenza sulla giornata.

  • Le ore di banca ore (BO) possono essere modificate (come tutte le altre causali) in base alle esigenze.

Questo articolo ha risposto alla tua domanda?