Principio di funzionamento modulo Pianificazione
Il modulo Pianificazione di Geobadge consente di organizzare in modo strutturato le attività da svolgere per i clienti.
Il modulo Pianificazione di Geobadge consente di organizzare in modo strutturato le attività da svolgere per i clienti. Il suo funzionamento si basa su un flusso semplice ma efficace.
1° Step: Inserimento degli ordini
Ogni richiesta del cliente (o esigenza operativa interna di pianificazione) viene registrata nel sistema come Ordine, suddivisibile in uno o più Dettagli ordine che rappresentano le attività specifiche da pianificare.
2° Step: Generazione del calendario delle richieste
In base ad una serie di parametri configurabili sul Dettaglio ordine (periodo di competenza, pianificazione ricorrente, date, ore, periodicità, ecc.), Geobadge crea automaticamente una visualizzazione a calendario delle richieste (attività): ogni richiesta appare come un "blocchetto" nel calendario, rappresentando una fascia oraria da coprire.
3° Step: Assegnazione dei lavoratori alle richieste
Una volta che le richieste sono state inserite nel sistema e vengono visualizzate come "blocchetti nel calendario", il passo successivo consiste nell’assegnare i lavoratori per coprire le attività pianificate. L’assegnazione può avvenire in due modalità:
Assegnazione manuale del lavoratore alla singola richiesta:
L’utente può selezionare manualmente una o più richieste e assegnare uno o più lavoratori in base alla disponibilità, alla competenza o ad altri criteri operativi.
Questo metodo offre il massimo controllo, ed è utile nei casi in cui la pianificazione richiede attenzione specifica per singole attività.
Assegnazione manuale del lavoratore a più richieste con funzione Assegna e propaga:
Questa funzionalità consente di automatizzare l’assegnazione di uno o più lavoratori su un intero periodo, risparmiando tempo e garantendo coerenza:
L’utente seleziona una richiesta, assegna uno o più lavoratori e conferma la selezione utilizzando la funzione Assegna e propaga.
Il sistema mostra tutte le fasce orarie collegate a quella richiesta (ad esempio le ricorrenze future settimanali, giornaliere, mensili, ecc.).
L’utente può selezionare manualmente per quali fasce orarie effettuare l’assegnazione, definire un intervallo di validità da data a data su cui propagare l’assegnazione e confermare.
Una volta confermata l’operazione, il sistema assegna automaticamente i lavoratori selezionati a tutte le fasce indicate, creando i relativi appuntamenti lavoratore.
Quando un lavoratore viene assegnato ad una richiesta, Geobadge genera automaticamente un Appuntamento per quel lavoratore, visibile nei calendari attività e questo appuntamento rappresenta l’impegno operativo vero e proprio.
4° Step: Verifica delle richieste e invio in app degli appuntamenti
La funzione Verifica richieste consente di confermare la pianificazione delle attività e di rendere visibili gli appuntamenti ai lavoratori nell’app Geobadge.
Tramite questa procedura, l’utente indica al sistema che, per un determinato periodo e per specifici dettagli ordine, la pianificazione è stata completata.
Una volta confermata l’operazione, gli appuntamenti assegnati diventano automaticamente disponibili nell’app mobile dei lavoratori. Se durante la verifica viene attivata l’opzione Invia notifica, il sistema invia una notifica ai lavoratori per informarli della creazione o modifica degli appuntamenti.
Questo passaggio rappresenta la validazione finale prima della pubblicazione operativa delle attività.
In sintesi
Il modulo Pianificazione di Geobadge consente di gestire in modo completo ed efficiente l’intero processo operativo: le richieste dei clienti vengono registrate nel sistema sotto forma di ordini e dettagli ordine, trasformandosi così in attività pianificate.
Queste attività vengono automaticamente visualizzate su un calendario, dove appaiono come blocchetti in base alla data e all’orario previsti.
A ciascuna richiesta possono essere assegnati uno o più lavoratori, anche in modo massivo e ricorrente generando così in automatico gli Appuntamenti Lavoratore.
Gli appuntamenti, una volta verificati, vengono inviati all’app Geobadge del lavoratore in modo che possa visualizzare i propri incarichi previsti e, oltre alla tradizionale timbratura, può timbrare direttamente selezionando l’appuntamento associato, garantendo così un’esecuzione tracciata, puntuale e perfettamente integrata nel flusso digitale.
Questo articolo ha risposto alla tua domanda?