Come vengono gestite le timbrature effettuate da fusi orari diversi?
Come Geobadge gestisce le timbrature effettuate in fusi orari diversi e come queste vengono visualizzate e calcolate nel cartellino
Quando un collaboratore registra una timbratura da una località con un fuso orario diverso da quello italiano, Geobadge segnala il fuso orario di origine (ad esempio +5) sotto l’orario della timbratura, direttamente nel cartellino.
Questa indicazione ha solo valore informativo: serve a dare trasparenza su dove e quando è avvenuta la timbratura senza però influire sul calcolo delle ore lavorate.
⚠️ ATTENZIONE: il fuso orario viene indicato nel cartellino solo se è presente almeno una timbratura effettuata da un fuso diverso da quello italiano. Se tutte le timbrature sono registrate in orario italiano non verrà mostrata alcuna indicazione di fuso.
Timbrature e calcolo delle ore
Indipendentemente dal luogo in cui viene registrato, l’orario visualizzato nel cartellino è sempre convertito in orario italiano (fuso +1/+2 di Roma). Questo consente una gestione corretta delle presenze ai fini del calcolo delle ore lavorate e delle paghe.
Inserimento manuale delle timbrature
Nel caso in cui sia necessario inserire manualmente delle timbrature su un cartellino in cui sono presenti registrazioni da app con fuso diverso:
Prima dell’inserimento, impostare il fuso orario corrispondente a quello da cui ha timbrato il collaboratore.
Procedere con l’inserimento manuale della timbratura.
Una volta completate le modifiche, ripristinare il fuso orario su “Europe/Rome”.
Per modificare il fuso orario nel portale web, cliccare sull'account in alto a destra > Account e impostare il fuso orario.
E se la persona rientra in Italia?
Anche nei giorni successivi al rientro, le timbrature saranno visualizzate con il fuso italiano (+1/+2).
Questo articolo ha risposto alla tua domanda?